L’inizio del 2022 è stato accompagnato da significative novità per il C.S.C. Roncadelle, una realtà che da oltre quarant’anni (la fondazione risale al 1981) sta scrivendo pagine importanti nell’ambito del pattinaggio artistico.
In effetti l’Asd bassaiola, che conta più di duecento iscritti, ha salutato l’approdo alla presidenza di Giuliana Formenti ed è entrata a far parte della grande famiglia dell’Aics.
Due “tessere” che si incastrano alla perfezione nel “disegno” che punta a valorizzare la bella tradizione costruita in tutti questi anni e, nello stesso tempo, a preparare sempre nuovi obiettivi ai quali affidare il compito di riempire di soddisfazioni il futuro.
Un discorso fatto di passione e voglia di fare nel quale, appunto, il pattinaggio artistico, visto in tutte le sue discipline (dal singolo al solo dance, dalla coppia ai gruppi spettacolo) svolge il ruolo di punto di riferimento fondamentale.
È innanzitutto lo strumento che aiuta a crescere al meglio le nuove generazioni, ma è pure l’impegnativo percorso che può formare i campioni che andranno ad aggiungersi ai nomi illustri che in tutti questi anni hanno permesso al C.S.C. Roncadelle di raccogliere tanti successi a livello nazionale ed internazionale.
Il tutto per una vera e propria scuola di pattinaggio artistico che può affiancare alla sede principale anche l’attività che ha preso corpo al “PalaGeorge” di Montichiari, dove si dedica un occhio di riguardo al vero e proprio corso di avviamento al pattinaggio denominato “primi passi” e che offre ai partecipanti la possibilità di provare gratuitamente le lezioni e il servizio di noleggio dei pattini.
Questa non è che la fertile base con la quale la società roncadellese, che ogni anno si distingue per l’abilità organizzativa con la quale presenta un “classico” come il “Memorial Marzia Mazzucchelli”, conta di far fruttare la capacità e la competenza del suo staff di tecnici qualificati (composto da Silvio Trevisan, Paola Perani, Camilla Polini, Chiara Lancini, Martina Murru, Elisa Lancini ed Irene Borella) per ampliare il gruppo degli agonisti.
Una “formazione” unita e compatta, che si allena con impegno e dedizione costanti per mantenere ad alto livello nel panorama del pattinaggio il nome del C.S.C. Roncadelle e ribadire il carattere vincente del suo progetto all’interno e all’esterno dei campi di gara