Non è affatto semplice ricordare in poche parole un fine settimana che ha saputo regalare molteplici emozioni come quello che ha aperto settembre.
Fitness, energia, solidarietà e sport
In prima fila, anche in ordine temporale, è doveroso
porre “FESS” (Fitness, energia, solidarietà, sport), che venerdì 3 e sabato 4 ha indirizzato l’attenzione generale verso lo Stadio Invernici di Brescia.
Sono state diverse le realtà che hanno aderito e collaborato (Aics compresa) alla benemerita proposta lanciata dall’Asd Feel Sport per promuovere una due-giorni che ha voluto ribadire l’importanza dell’attività sportiva per tutti, sia normodotati che diversamente abili, e la sua speciale capacità aggregativa.
La ripartenza delle corse podistiche!
La sera di venerdì 3 ha anche segnato la “ripartenza” dell’intenso calendario dedicato alla corsa da Brescia Running e Aics.
La felice riuscita di “Insieme nel Borgo” ha coinvolto tutto Borgo Trento a Brescia ed ha aperto un
percorso che la mattina di domenica 5 ha posto in bella evidenza la diciassettesima “Giradò en dei cios de Maerà”, manifestazione podistica non competitiva valida anche quale settimo Memorial Gigi Mondini e voluta per raccogliere fondi in favore del Centro Bresciano Down.
Formazione di alto livello per l’Atletica Leggera
Tra le altre iniziative che hanno saputo porsi in bella evidenza nei giorni scorsi, una pur breve citazione al corso
“Strategie attuali nell’allenamento dello sprint – Le accelerazioni”, che si è tenuto domenica 5
settembre a Manerba sotto la regia organizzativa dell’Asd “IlCoach.net”.
Guidati da Marco Airale, tecnico con importanti esperienze internazionali e allenatore di atleti medagliati alle Olimpiadi di Tokyo (compreso Andre De Grasse, oro nei 200 metri), sono stati numerosi i partecipanti (giunti appositamente un po’ da tutta Italia e dalla Svizzera) che hanno potuto esprimere la loro
soddisfazione per l’istruttiva esperienza maturata sulle sponde del Lago di Garda.